La Festa Artusiana

“Il mondo ipocrita non vuol dare importanza al mangiare, ma poi non si fa festa che non si distenda la tovaglia e non si cerchi di pappare del meglio” Pellegrino Artusi

Ogni anno, a fine giugno, per nove sere, la città di Forlimpopoli rende omaggio a Pellegrino Artusi con la Festa Artusiana che riunisce migliaia di appassionati, cultori, artigiani, cuochi professionisti, osti e curiosi gastronomi da tutto il mondo offrendo prodotti, assaggi, spettacoli e spazi dedicati alla cultura del gusto. La città si trasforma in un ristorante a cielo aperto, le vie e gli spazi del centro storico rinominati secondo la Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene. Casa Artusi è il cuore centrale dell’animo culturale della festa e organizza ogni anno il convegno di apertura a cura del Comitato Scientifico, presentazioni di libri, degustazioni a tema, mostre ed esposizioni.

La Città di Forlimpopoli, in onore del concittadino Pellegrino Artusi, attribuisce ogni anno un Premio ad un personaggio che, a qualsiasi titolo, si sia distinto per l’originale contributo dato alla riflessione sui rapporti fra uomo e cibo. Il Premio Artusi 2019, su proposta del Comitato Scientifico di Casa Artusi, è stato assegnato a Lidia Bastianich “quale cuoca, scrittrice e imprenditrice, per la straordinaria vita personale e professionale che costituisce un caso esemplare di italiana di successo nel mondo”.