Rubriche e Approfondimenti

Il cibo non è solo un fattore per definire l’identità ma è anche un importante strumento attraverso cui indagare gli aspetti culturali, sociali ed economici di ogni società. Il cibo è cultura e diventa protagonista di approfondimenti e riflessioni su tematiche attuali e curiosità utili a far conoscere Pellegrino Artusi e a solleticare la nostra fame di conoscenza.

Data

Voci di carta 2 - Buona mangiata di tortellini, sig. Artusi

Focus:

Lingua del cibo

In questo  quinto  episodio di Voci di carta 2 di Casa Artusi, Veronica Ricotta,  nell’ambito del progetto PRIN 2017 AtLiTeG, ci accompagna con la sua voce nel racconto affascinante della storia dell'etimologia della parola "...

Leggi la rubrica

Data

Panettone: dialettale prima e italiano poi

Focus:

Lingua del cibo

Il panettone è uno dei dolci più caratteristici e caratterizzanti della cucina italiana, nonché uno dei più famosi ed esportati nel mondo. L’origine della parola va individuata nel milanese panattón, accrescitivo di pan ‘pane’ o di panett...

Leggi la rubrica

Data

Maccheroni e ravioli

Focus:

Lingua del cibo

Che la pasta, specie dal Medioevo in poi, abbia avuto un ruolo fondamentale nella dieta degli italiani lo dimostra l’antichità di molti suoi formati, primi fra tutti i maccheroni e i ravioli. Citati nel Decameron di Boccaccio, occupano un posto...

Leggi la rubrica

Data

Caffè: un profumo d'Italia

Focus:

Lingua del cibo

Il sostantivo caffè indica sia la pianta arbustiva tropicale, del genere Coffea, sia la celebre bevanda realizzata con i semi di quest’ultima, torrefatti e macinati in polvere. Caffè deriva dal turco qahve, che a sua volta proviene dall’arabo...

Leggi la rubrica

Data

Breve storia linguistica del carciofo

Focus:

Lingua del cibo

Con carciofo indichiamo comunemente la specie vegetale Cynara cardunculus, pianta perenne delle Asteracee. Il termine italiano è un arabismo derivato da ḫaršūf ( Enciclopedia Treccani, s.v. carciofo; DELIn, s.v. carciofo). Per ripercorrere la...

Leggi la rubrica

Data

Pizza: una favola italiana

Focus:

Lingua del cibo

Pizza è oggi la parola italiana più conosciuta al mondo, il piatto più rappresentativo della cucina italiana. La sua storia è davvero singolare e, per certi versi, misteriosa. Nel significato odierno, ossia quello di ‘focaccia rotonda di pasta...

Leggi la rubrica

Data

Voci di carta 2 - Tartufi in dono

Focus:

Lingua del cibo

In questo  quarto episodio di Voci di carta 2 di Francesca Cupelloni,  Sapienza Università di Roma, nell'ambito del progetto PRIN 2017 AtLiTeG, ci accompagna con la sua voce nel racconto affascinante del rapporto epistolare...

Leggi la rubrica

Data

Artusi e la piadina, storia di un pane “dimenticabile”

Focus:

Storia culinaria

Perché Artusi non dedica nemmeno un cenno alla piadina? Potrebbe essere una semplice dimenticanza, ma sarebbe stata una leggerezza davvero imperdonabile. Probabilmente i motivi sono altri. Di ricette oggi ne conosciamo a decine: impastate con...

Leggi la rubrica

Data

Una ricetta, non è mai solo una ricetta

Focus:

storie di ricette e ricettari

Le ricette non sono altro che un modo diverso per raccontare una storia. Abbiamo i protagonisti, che sono gli ingredienti, c’è la trama ossia il procedimento, ci sono trucchi, segreti, consigli e naturalmente colpi di scena. Oltre alla sua parte...

Leggi la rubrica

Data

Voci di carta 2 - Artusi e la cioccolata

Focus:

Lingua del cibo

In questo terzo episodio di Voci di carta 2 di Casa Artusi, Chiara Murru, Assegnista di ricerca, Università per Stranieri di Siena nell’ambito del progetto PRIN 2017 AtLiTeG, ci accompagna con la sua voce nel racconto affascinante del rapporto tra Artusi e la cioccolata. Parole, ricette e lettere che raccontano il gusto italiano

Leggi la rubrica

Data

Il sapore dello stile

Focus:

storie di ricette e ricettari

La scrittura ha un suo stile, ed è ciò che contraddistingue ogni autore. Parlando di scrittura gastronomica, possiamo dire che lo stile è il sapore dell’autore, ossia il modo unico che ogni autore ha di scegliere le parole, amalgamarle, condirle,...

Leggi la rubrica

Data

Artusi, un gastronomo senza cavallo

Focus:

Storia culinaria

Nella ricetta n. 174 « Granelli fritti» di Pellegrino Artusi troviamo l’unico riferimento al cavallo di tutto il suo ricettario: « Del sapore di quelli [riferito ai granelli derivati dalla castrazione dei puledri maremmani] non posso dir nulla...

Leggi la rubrica