Rubriche e Approfondimenti

Il cibo non è solo un fattore per definire l’identità ma è anche un importante strumento attraverso cui indagare gli aspetti culturali, sociali ed economici di ogni società. Il cibo è cultura e diventa protagonista di approfondimenti e riflessioni su tematiche attuali e curiosità utili a far conoscere Pellegrino Artusi e a solleticare la nostra fame di conoscenza.

Data

Artusi, un gastronomo senza cavallo

Focus:

Storia culinaria

Nella ricetta n. 174 « Granelli fritti» di Pellegrino Artusi troviamo l’unico riferimento al cavallo di tutto il suo ricettario: « Del sapore di quelli [riferito ai granelli derivati dalla castrazione dei puledri maremmani] non posso dir nulla...

Leggi la rubrica

Data

Voci di carta 2 - Lasciatemi far due chiacchiere su... Cacciucco

Focus:

Lingua del cibo

In questo secondo episodio del podcast Voci di carta 2 di Casa Artusi, Monica Alba, Assegnista di ricerca dell’Università per Stranieri di Siena nell’ambito del progetto PRIN 2017 AtLiTeG, ci accompagna alla scoperta di una delle parole più...

Leggi la rubrica

Data

Ferragosto. Pellegrino mio, non ti conosco!

Focus:

Storia culinaria

Vi state preparando alla grigliata di ferragosto? Salsicce, costolette, braciole, magari una bella costata. Forse state pensando a un po’ di verdura in pinzimonio, per non appesantirvi troppo, o magari siete tra quelli che non rinunciano a...

Leggi la rubrica

Data

Prima leggere, poi scrivere

Focus:

storie di ricette e ricettari

Qualche tempo fa, in una deliziosa libreria piena di volumi antichi, ho trovato un’edizione del 1977 (il mio anno di nascita!) de Il Carnacina illustrato. Non ho resistito all’impulso di acquistarlo, e ora è in bella mostra sulla mia libreria,...

Leggi la rubrica

Data

Voci di carta 2 - Una "piccola stiacciata" episodio 1

Focus:

Lingua del cibo

ci accompagna tra curiosità, storie e scoperte legate alla parola "stiacciata o schiacciata" (focaccia piatta insaporita da spezie o all'olio e sale) prendendo ispirazione dal prezioso patrimonio di lettere che le italiane e gli italiani scrivevano a Pellegrino Artusi

Leggi la rubrica

Data

Fare Scuola con Casa Artusi

Focus:

Cucina di Casa

In un mondo nutrito dall’industria alimentare, pacchi di ravioli e piadine imbustate, la cucina è secondaria e coatta. I corsi autunnali di Casa Artusi vogliono liberare chiunque da questa schiavitù, proponendo di far cucina partendo da...

Leggi la rubrica

H.E. Pellaprat, L’arte della cucina del 1937

Data

I maccheroni (di contorno) dell'Artusi

Focus:

Storia culinaria

A differenza delle altre ricette di pasta che rientrano tra le minestre, i «Maccheroni col pangrattato» e i «Maccheroni colla balsamella» vengono inseriti da Artusi nei «Tramessi», ovvero «gli entremets dei Francesi; piatti di minor conto, che si servono tra una portata e l'altra».

Leggi la rubrica

Data

Lungo la via artusiana

Focus:

Cucina di Casa

Molte ricette sono testimonianze di queste tratte e di queste soste, e permettono oggi di ripetere l’esperienza a distanza di tempo, in condizioni mutate, con la stessa emozione davanti al cibo guadagnato con la pazienza del viaggiatore, ed oggi dell’escursionista.

Leggi la rubrica

Data

Autobiografia culinaria e ricettari di famiglia

Focus:

storie di ricette e ricettari

Quando un cuoco inventa una ricetta nuova non si tratta mai solo di un felice assemblaggio di ingredienti secondo tecniche specifiche, c’è sempre dell’altro: una storia personale, l’uso di un ingrediente speciale, il recupero di una tradizione che stava per smarrirsi, la risoluzione di un bisogno, o la voglia di aggiungere un elemento personale e creare qualcosa di nuovo.

Leggi la rubrica

Data

Il pollo in salsa tonnata dell'Artusi. Fortuna e sfortuna di un piatto

Focus:

Storia culinaria

Nella Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Artusi si trovano tre ricette “tonnate”: il vitello, il pollo e la salsa. Come sappiamo bene la prima è destinata ad avere un grande successo, ma paradossalmente solo quando viene incrociata con...

Leggi la rubrica

Data

La «Pizza alla napoletana» dolce di Artusi. Piccola storia di una variante gastronomica

Focus:

Storia culinaria

Artusi, si sa, accompagna le famiglie in cucina da generazioni e rappresenta un solido punto di riferimento per preparare molti piatti della tradizione. Pertanto lo apriamo alla voce «Pizza alla napoletana» e iniziamo ad assaporarne la fragranza,...

Leggi la rubrica

Data

​Cibi perduti e ritrovati

Il primo ricettario del genere, Alla ricerca dei cibi perduti, l’ha pubblicato Luigi Veronelli nel 1966. Erano anni in cui il boom economico aveva cancellato, a Milano, la cucina povera, le zuppe di rane che erano vendute nelle strade, quella di...

Leggi la rubrica