Il cibo non è solo un fattore per definire l’identità ma è anche un importante strumento attraverso cui indagare gli aspetti culturali, sociali ed economici di ogni società. Il cibo è cultura e diventa protagonista di approfondimenti e riflessioni su tematiche attuali e curiosità utili a far conoscere Pellegrino Artusi e a solleticare la nostra fame di conoscenza.
In un mondo nutrito dall’industria alimentare, pacchi di ravioli e piadine imbustate, la cucina è secondaria e coatta. I corsi autunnali di Casa Artusi vogliono liberare chiunque da questa schiavitù, proponendo di far cucina partendo da...
Risott detto anche ris giald lo trovo nel Vocabolario Milanese-Italiano di Francesco Cherubini, nel 1830, con questa definizione :”Soffritto che tu abbia nel burro alquanto midollo di manzo e una cipollina trita,vi metti il riso; un po’...
In commercio troviamo tantissime farine con caratteristiche diverse. In questo scritto tratterò soltanto quelle ottenute da grano tenero. Anche queste hanno delle proprietà diverse e quindi ciascuna è più adatta per una certa preparazione...
Il concetto di “stagionalità” è recente, successivo cioè a quando si sono potuti utilizzare prodotti vegetali fuori stagione grazie da un lato agli scambi veloci e dal costo contenuto tra i due emisferi e, dall’altro, alle coltivazioni in serra e...
Carne, pesce, verdure e persino il burro, figurano alla stato crudo ne La scienza in cucina. Il crudo tuttavia qualifica un ingrediente che deve essere riscaldato, cotto, o nel caso di una macedonia, ghiacciato. Dall’inizio del ‘900 sono...
Che sapore ha la cucina? Per rispondere a questa domanda occorre prendersi il tempo, avere la cura di indagare tra i propri ricordi e ricercare ogni giorno di ricostruire, quasi per sfida, gli stessi sapori che hanno il profumo della cucina della...
Pan di Spagna Il pan di Spagna, nella pasticceria italiana, è il capostipite di molte torte. Deve essere soffice e spugnoso. Queste caratteristiche dipendono essenzialmente dalla quantità di aria inglobata (che funziona da agente lievitante) e...
Gli esseri umani hanno raccolto miele da migliaia di anni, poi hanno imparato ad “addomesticare” le api, cioè ad alloggiarle in alveari artificiali e la disponibilità di questo prodotto ha subito un notevole aumento. Esso venne soppiantato verso...
“Una volta si diceva che la minestra era la biada dell’uomo, oggi i medici consigliano di mangiarne poca,…” così comincia il capitolo dedicato alle minestre nella Scienza in cucina, il manuale di cucina per antonomasia e Artusi, da buon...
Lo zucchero fa male soltanto alla tasca “Brillat- Savarin, Fisiologia del gusto, 1825. Se vi si aggiungono gli ingredienti base per fare creme dalle diverse composizioni come latte, uova e cioccolato potremmo pensare di essere in mondo dolcissimo...
Di erbe e prodotti del bosco ci siamo da sempre cibati in Romagna. E dal bosco, dalle pinete, le abbiamo raccolte per allevarle. Oggi le erbe selvatiche e aromatiche sono tornate di moda, dopo anni di oblio durante i decenni di sviluppo degli...
Erano gli anni 50 quando Ancel Keys avviò i suoi studi sul bacino mediterraneo. Il nutrizionista americano si accorse di come le popolazioni che abitavano nel bacino di questo mare di mezzo fossero più longeve e meno suscettibili alle cosiddette...
We will soon be online with the English version of the site
For info on cooking classes and tourist experiences contact scuola@casartusi.it
+39 349 0901417
Saremo presto online con la versione inglese del sito
Per info sui corsi di cucina ed esperienze turistiche contattare scuola@casartusi.it
+39 349 0901417
English
We will soon be online with the English version of the site
For info on cooking classes and tourist experiences contact scuola@casartusi.it
+39 349 0901417
Saremo presto online con la versione inglese del sito
Per info sui corsi di cucina ed esperienze turistiche contattare scuola@casartusi.it
+39 349 0901417
Casa Artusi tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Privacy - Area eShop
Casa Artusi tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
v.2023.01
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area eShop di questo sito e all'evasione di eventuali ordini.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@casartusi.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Attenzione
Questo corso può essere acquistato solamente in maniera separata rispetto ad altri corsi o articoli.
Termina il checkout ed effettua un acquisto solo per questo corso.
Attenzione
Prima di aggiungere altri articoli o corsi nel carrello devi portare a termine (o annullare) il processo di acquisto del corso Mariette.