Podcast Artusi

Parole, letture e approfondimenti al microfono sulla cultura artusiana! Un cibo soprattutto raccontato come ha fatto uno dei più grandi narratori della cucina di casa italiana: Pellegrino Artusi. La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene, deve il suo intramontabile successo anche alla scelta di arricchire le ricette di storie, curiosità e testimonianze che oggi, così come nel prezioso carteggio artusiano, oltre 1800 lettere, documenti, cartoline indirizzate ad Artusi ci permettono di conoscere meglio le identità gastronomiche e linguistiche italiane. Questo patrimonio è reso sempre più fruibile e accessibile con diversi strumenti, oggi lo raccontiamo a voce, quindi buon ascolto!

Podcast

Puntata 1 - Il successo del libro e l'eredità Artusi

Un racconto sul successo della Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene e l'eredità culturale lasciata da Artusi alla sua terra natale: Forlimpopoli, che con Casa Artusi viene valorizzata e continua nel tempo, facendo conoscere al mondo l'opera artusiana

Testi di Mattia Fiandaca

Voce di Mattia Fiandaca, Gastronomo e collaboratore Casa Artusi - Laila Tentoni, Presidente Casa Artusi

Podcast realizzato per Geoportale della Cultura Alimentare - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

Puntata 2 - Il metodo Artusi e le ricette

Un racconto sul rapporto diretto che Artusi instaura con le proprie lettrici e i propri lettori, diventando il padre della cucina italiana, il punto di riferimento per le famiglie che vogliono apprendere la pratica di cucina. Artusi riceve lettere da tutta Italia con richieste di consigli, suggerimenti, integrazioni al suo manuale, costruendo una comunità che inconsapevolmente starà grazie a lui unificando l'Italia a tavola

Testi e voce di Mattia Fiandaca, Gastronomo e collaboratore di Casa Artusi

Podcast realizzato per Geoportale della Cultura Alimentare - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

Puntata 3 - Marietta, Francesco e Artusi

Un racconto sul rapporto domestico tra Artusi con Marietta Sabatini e Francesco Ruffilli, quel trio che dal civico 25 di Piazza d'Azeglio diventa il cuore pulsante dell'opera e del successo della Scienza in cucina

Testi e voce di Monica Alba, Università per Stranieri di Siena, ricercatrice PRIN AtLiTeG

Podcast realizzato per Geoportale della Cultura Alimentare - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

Puntata 4 - Gli editori e Artusi

Un racconto che ripercorre le tappe editoriali e lo scambio epistolare tra Artusi e gli editori, tasselli fondamentali che hanno portato alla pubblicazione di un libro che non è un semplice ricettario ma l'opera che rivoluzionerà le tavole e la lingua italiana

Testi e voce di Monica Alba, Università per Stranieri di Siena, ricercatrice PRIN AtLiTeG

Podcast realizzato per Geoportale della Cultura Alimentare - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale