Carteggio

Ruffilli Francesco | 13/08/1907 | n.1556

Cartolina postale | Toscana

Trascrizione CCM

Firenze 13 agosto 1907

Pregg.mo signor padrone

In quanto ai libri sabato ricevei le cento copie, come pure mille Bemporad. Non gli o scritto prima per dirle che oggi o messo in cantina tre barrocci di legna fassinotti, pine. Spedi subito que libro che mi diceva, lampone è sempre scarso ma in questi giorni guarderò di prenderlo. Oggi o ricevuto una cartolina vaglia di lire venti da Spezia, per dieci copie del suo libro Cartoleria libreria della Marina, mi fa il piacere di dirmi cosa devo fare. Oggi pure credo di liberarmi di questi manifattori per la casa e tutto finito. Qui nulla di novo in casa sua, altro non mi resta che salutarlo distintamente pure Marietta. Francesco.

Trascrizione FA

Firenze, 13 agosto 1907 [AA, CAF, n° 1556; cartolina postale]

Francesco Ruffilli a Pellegrino Artusi: Pensione Corsini, Pistoia, Le Piastre.

[Nota di Artusi] R 14 Ag;to 1907 | Detto1

Firenze 13 Agosto 1907.

Pregg.mo Sig. Padrone

In quanto ai libri Sabato2 riccevei | le cento copie, come pure mille Bemporad. non gli o | scritto prima per dirle che oggi o messo in cantina | tre barrocci3 di legna fassinotti4, pine. Spedi subito | que libro che mi diceva, lampone è sempre scarso | ma in questi giorni guarderò di prenderlo.

Oggi o riccevuto una cartolina vaglia di lire | venti, da Spezia, per dieci copie del suo libro, | Cartoleria5 Libreria della Marina6, mi fa | il piacere di dirmi cosa devo fare, Oggi pure credo | di liberarmi di questi manifattori, per la casa e | tutto finito. Qui nulla di novo in casa sua, altro | non mi resta che salutarlo distintamente \pure/ Marietta,

Francesco

Al Pregg.mo Signore | Sig: Artusi Pellegrino | Pensione Corsini | (Pistoia le) | Piastre7



1 La gamba della lettera R sottolinea la data di ricezione. Al di sotto della linea è scritto «Detto».

2 S- corretta sulla lettera minuscola.

3 La prima -c- corretta su g. Il barroccio è un mezzo di trasporto a due ruote.

4 «legna fassinotti»] La fascina è un cumulo di legna da ardere; si veda la lettera n ° 1551, nota 11.

5 La seconda -r- corretta su altra lettera.

6 «Cartoleria Libreria della Marina»] È la libreria di Achille Zacutti di La Spezia.

7 Sul lato anteriore della cartolina.

Immagini

Prec. Succ.