Calendario Corsi

Data

Laboratori di scrittura: autobiografia culinaria e ricettari di famiglia

Prezzo del corso
70,00 € a persona
Regala corso
Date
7 ottobre
28 ottobre
4 novembre
16 dicembre
Orario corso
Dalle 10 alle 12:30
Durata corso
2 ore e 30 (ogni corso)
Numero partecipanti
Da 10 a 50 partecipanti
Prezzo del corso
70,00 € a persona

Un laboratorio di scrittura suddiviso su più appuntamenti in compagnia di Martina Liverani, giornalista enogastronomica alla scoperta della scrittura del cibo. Una ricetta non è mai solo una ricetta, evoca ricordi, memorie, passioni e storie personali. Impariamo a tirar fuori la nostra storia in cucina costruendo il proprio ricettario.

Il corso si snoda in tre tappe: cominceremo nella biblioteca di Casa Artusi per conoscere gli autori che hanno influenzato il modo di scrivere di cibo di Martina e costruiscono la sua bibliografia; da qui attinge per trovare spunti, ricordi, confronti e storie di cibo. Nella seconda tappa sceglieremo “gli ingredienti del ricettario”, metteremo le mani all’opera per analizzare i passaggi principali del progetto, conoscere gli elementi di cui c’è bisogno per creare e riempire un libro di storie culinarie. Qual è la ricetta per la ricetta perfetta? Infine, aggiungeremo la narrazione per rendere unico e personale ogni ricettario: tra ricordi e sogni, aneddoti e desideri, dolci o salati, tutti noi abbiamo una storia speciale che ha a che fare con il cibo

Le date del corso:

7 ottobre dalle 10 alle 12:30

28 ottobre dalle 10 alle 12:30

4 novembre dalle 10 alle 12:30

E infine ci ritroveremo tutti insieme per scambiarci gli auguri di Natale e condividere i nostri ricettari il 16 dicembre sempre dalle 10 alle 12:30

L’intero corso di 4 appuntamenti ha un costo totale di 70 euro 

Hai un ricettario di famiglia che vuoi condividere con noi? Portalo al corso, lo sfoglieremo e ne parleremo insieme. Se ti farà piacere potrà essere archiviato insieme ad altri ricettari della nostra biblioteca.

Se non possiedi un ricettario di famiglia, non preoccuparti, al termine del corso potrai avere tutti gli strumenti per scrivere il tuo ricettario personale e scegliere di condividerlo con Casa Artusi

Nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti provvederemo a rimborsare la quota di partecipazione o in alternativa sarete contattati per convertirlo in un buono per l’acquisto di un altro corso

È possibile richiedere il rimborso in caso siate nell’impossibilità di partecipare entro 5gg dalla data dell'evento

Vuoi regalare questo corso a qualcuno?

Regala corso

Potrebbero interessarti anche...

Data

Sapori del bosco

L’ autunno ci offre una ricca varietà di prodotti gastronomici. In questo corso base di cucina valorizziamo la stagionalità con ricette dedicate all’autentico sapore della Romagna dell’entroterra....

Data

La pasticceria di base della tradizione italiana

Un corso base di pasticceria per appassionati con le principali ricette della tradizione dolciaria italiana in compagnia di Joelle Nédérlants, già responsabile della cucina di redazione della...

Data

Pesce di Romagna alla moda di Artusi

Un corso pratico di cucina ‘ alla moda di Artusi’ con il pesce del mare di Romagna accompagnati dal nostro Responsabile di cucina Matteo Milandri. L'Adriatico, un mare ricco di storia e...

Data

Il baccalà

Il corso pratico di cucina dedicato a uno dei prodotti più apprezzati sulle tavole italiane, il nostro Paese infatti ne è il secondo consumatore al mondo subito dopo il Portogallo. Un pesce...

Data

Il menu di Natale

Il Natale evoca da subito momenti in famiglia e grandi tavole imbandite a festa! Prepariamo insieme un menu speciale attento alle ricette del territorio e con qualche accortezza per poter...

Data

La Sfoglia di una volta con le Mariette

Tre serate all’insegna della Sfoglia, la pasta fresca all’uovo tirata al mattarello mito e rito della via Emilia. Un approfondimento con introduzione culturale sul ruolo della pasta e delle...

Data

La Sfoglia di una volta con le Mariette

Due serate consecutive all’insegna della Sfoglia, la pasta fresca all’uovo tirata al mattarello mito e rito della via Emilia. Un approfondimento con introduzione culturale sul ruolo...

Data

La Sfoglia di una volta con le Mariette

Una giornata  intera completamente dedicata alla Sfoglia, la pasta fresca all’uovo tirata al mattarello mito e rito della via Emilia. Un approfondimento con introduzione culturalesul...