Servizi per le
Istituzioni
Gallery
Casa Artusi collabora con le Istituzioni italiane per la promozione della cultura enogastronomica e della lingua italiana
Casa Artusi promuove il made in Italy
Prima ancora che una persona, Artusi è un libro di cucina. Anzi, il ricettario per antonomasia, che fonda la cucina italiana moderna: quindici edizioni in vent’anni, dal 1891 al 1911, riviste e curate direttamente dall’autore, per essere poi, fino ai giorni nostri, continuamente rieditato, copiato, tradotto (finora in dieci lingue: catalano, francese, giapponese, inglese, olandese, polacco, portoghese, russo, spagnolo e tedesco).
Il Manuale è ancora oggi quello che era, per espresso volere dell’autore ovvero uno strumento di pratica civile e di formazione per stimolare un'attenzione particolare alla lingua e per condividere il sapere domestico e gli usi gastronomici dei diversi territori italiani. E Casa Artusi porta con sè il sapere e il saper-fare domestico delle case italiane.
Oggi l’Artusi è, a buon diritto, l'ambasciatore della cucina italiana nel mondo.
La settimana della cucina italiana nel mondo
Ogni anno Casa Artusi promuove la cultura artusiana durante la Settimana della cucina italiana nel mondo di cui è partner fin dalla prima edizione
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un’insieme di iniziative che si svolgono nel mese di novembre e sviluppano le tematiche della Carta di Milano EXPO Milano 2015: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità. Il progetto si inserisce nel piano di azioni per il sostegno al settore agroalimentare e alla cucina italiana racchiuso nel Food act, che è a tutti gli effetti un documento programmatico presentato dal MIPAAF nel luglio 2015 per conto del governo italiano.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ha l’obiettivo di valorizzare la cucina italiana di qualità e il Made in Italy agroalimentare nel mondo attraverso un programma di promozione coordinato e condiviso da MAECI, MIPAAFT e MIUR con la collaborazione MISE, ICE, CONI, UNIONCAMERE e ASSOCAMERESTERO il cui coordinamento è in capo al gruppo di lavoro, istituito dal protocollo e presieduto dalla Farnesina.
In particolare durante la V settimana della cucina italiana nel mondo 2020, in coincidenza con un importante anniversario: il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, il gastronomo di Forlimpopoli è stato scelto come protagonista con il tema "Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi" .
In questa occasione la Regione Emilia-Romagna e Casa Artusi rappresentano le eccellenze culturali ed enogastronomiche del territorio in 30 Paesi del mondo, con oltre 60 eventi all'insegna del #vivereALLitaliana, il cui protagonista è Pellegrino Artusi.
Webinar, conferenze, masterclass, show-cooking virtuali, mostre digitali, web-show e videoclip sulle ricette artusiane realizzati in collaborazione con ambasciate, consolati, Istituti italiani di cultura, ICE e Camere di Commercio all’Estero, Enit, Società Dante Alighieri, oltre a Università, associazioni e altre istituzioni che con Casa Artusi fanno parte di quel sistema Italia in grado di catturare l’interesse di tutto il mondo per la cultura enogastronomica e i prodotti italiani certificati.
Inoltre il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha prodotto 6 videoclip curate da Casa Artusi che raccontano lo straordinario patrimonio agroalimentare italiano e gli insegnamenti del gastronomo di Forlimpopoli che con la triade Igiene, Economia, Buongusto ha anticipato in qualche modo i grandi temi del suo Bicentenario: dieta mediterranea (di cui ricorre il decennale del riconoscimento Patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO), sostenibilità, qualità e salute.
Scarica il PDF sulle nostre attività durante la Settimana della cucina italiana 2020 cliccando qui
La mostra Pellegrino Artusi e l'unità italiana in cucina, realizzata da Assessorato Cultura della Regione Emilia-Romagna, Casa Artusi, Comune di Forlimpopoli, racconta la storia di Pellegrino Artusi, l’attualità del suo lavoro ed il progetto che la città di Forlimpopoli - che gli ha dato i natali e da lui stesso nominata suo erede testamentario - sta sviluppando sulla cucina di casa.
La mostra e il catalogo sono disponibili nelle lingue albanese, cinese, francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco.
Casa Artusi alle istituzioni propone:
- conferenze di esperti del Comitato scientifico di Casa Artusi;
- Conferenze e seminari in modalità webinar con gli esperti e i Maestri della Scuola di Casa Artusi
- laboratori di cucina con i Maestri della Scuola di Cucina Casa Artusi
- laboratori dedicati alla pasta fresca fatta a mano in collaborazione con le "Mariette" di Casa Artusi;
- cene a tema e degustazioni a cura di Maestri della Scuola di Cucina Casa Artusi
- lo spettacolo di teatro di figura Cucina in punta di piedi di Laura Kibel e Verónica González, disponibile nelle lingue italiano, inglese, spagnolo;
- letture del manuale artusiano a cura di attori e interpreti
- proiezioni video istituzionali
- produzione video con ricette e testimonianze dei “Maestri di Casa Artusi” su richiesta