Rubriche e Approfondimenti

Il cibo non è solo un fattore per definire l’identità ma è anche un importante strumento attraverso cui indagare gli aspetti culturali, sociali ed economici di ogni società. Il cibo è cultura e diventa protagonista di approfondimenti e riflessioni su tematiche attuali e curiosità utili a far conoscere Pellegrino Artusi e a solleticare la nostra fame di conoscenza.

Data

Allo specchio, due volte!

Allo specchio è il nome dato ad un modo di cuocer due volte, diverse, le uova, di un celebre cuoco marchigiano, nato nel 1888 che, nel 1927 pubblica La guida in cucina. Ascoltiamo le tre ricette di uova allo specchio, uova allo specchio...

Leggi la rubrica

Data

Un valore non soltanto intellettuale - Puntata 6

La corrispondenza che Artusi intrattenne con i Landi, gli stampatori che cureranno gran parte delle edizioni della 'Scienza in cucina' e con i Bemporad, gli editori in senso più moderno, non si limita a restituirci solamente il racconto di...

Leggi la rubrica

Data

Pillole di maionese

La salsa francese più nota, da chi cucina e dall’industria stessa, ha origini oscure, e invano cercheremmo ipotesi confortanti in wikipedia che pure le dedica note storiche precise. Sta il fatto che il primo testo in cui ne troviamo la ricetta,...

Leggi la rubrica

Data

Paninari? Chi mai erano?

Il termine è attestato dal Corriere della sera nel 1976 e designa dei giovani milanesi che hanno fatto del panino un culto, e lo mangiano insieme e parlano un loro linguaggio. Vengono da famiglie per bene, vestono Armani e Moncler, si ritrovano...

Leggi la rubrica

Data

Il manuale di Nonna Papera

Nel 1970 esce il Manuale di Nonna Papera. Le nonne sono la tradizione familiare ma questa, non becca l’insalata, come nella canzone, ed organizza pranzi con Qui Quo Qua, con Pippo e Topolino, ispirandosi alle cucine di ogni parte del mondo e alla...

Leggi la rubrica

Data

Cuore di bue alla comunista

La ricetta la troviamo ne La cuciniera maestra del 1884 pubblicata a Reggio Emilia. E’ un libro di casa, scritto da donne, uno dei rari pubblicati prima di Artusi, in una regione che aveva il suo epicentro a Bologna. Due sono le incognite che...

Leggi la rubrica

Data

La cucina dell'amore

Nel 1910 esce a Firenze la Cucina dell’amore, un ricettario afrodisiaco, il primo in un’Italia che guarda a Parigi e ai suoi spettacoli come alla patria di tutto quello che concerne sesso, sessualità, sessismo. Del resto, modello era Le manuel...

Leggi la rubrica

Data

L'Italia, una cucina di nonne e libertà!

Nel 2014 scrissi Artusi Remix, grazie all’aiuto del loro comitato scientifico. Ci conoscevamo da molto, ma avevo voglia di raccontare la cucina italiana e non più solo la cucina salentina e sapevo che l’unico modo per farlo era partire da lui:...

Leggi la rubrica

Data

Pomodoro, una storia lunga e travagliata

Artusi, allieta i suoi lettori con “ il prete che cacciava il naso per tutto e, introducendosi nelle famiglie, in ogni affare domestico voleva metter lo zampino. Era, d’altra parte, un onest’uomo e poiché dal suo zelo scaturiva del bene più che...

Leggi la rubrica

Data

Insalate, banchetti e cene

Guardiamo ancora al passato, sempre rileggendo il Libro novo di Messisbugo, nella sua edizione del 1552. Dopo le minestre, l’insalata. Artusi ne fa poco conto e cita la russa, quella con la maionese e quella di patate, patate lesse condite con...

Leggi la rubrica

Data

Il gastronomo oggi

Se è vero che ogni gesto negativo è causa di conseguenze più o meno traumatiche di cui faremmo bellamente a meno, è parimenti assodato che di seguito al fatto avverso - in modo repentino o tardivamente - si veda spesso la genesi di circostanze...

Leggi la rubrica

Data

In principio era il brodo

Riesaminiamo le minestre e facciamo un passo indietro, il brodo. È acqua diaccia che riceve gli ingredienti più diversi, pezzi di carne, erbe, legumi, briciole di pane… Possiamo allargare la nostra visione e in quella pentola con acqua che si...

Leggi la rubrica