In questa quarta puntata ascoltiamo Valentina Iosco, Dottoranda di ricerca, Università per Stranieri di Siena, che ci porta a scoprire l’asse comunicativo artusiano che ha il suo perno tra la Romagna e la Toscana per raccontare con una lingua chiara e semplice la cucina di casa, di mercato, di trattoria all’Italia (e al mondo).
A Piazza d'Azeglio 25 irrompe Itala Sabatini - Puntata 3
Al secondo piano nell'elegante dimora artusiana la vita scorre serenamente, regolata da una chiara gerarchia domestica: Artusi, i collaboratori Marietta la maestra di casa e un gradino più giù Francesco il cuoco tuttofare, Biancani e Sibillone gli amati gatti a cui Artusi dedica la prima edizione del libro. Questa particolare famiglia borghese si allarga: nella scena di Piazza d'Azeglio 25 irrompe Itala Sabatini, la nipote ventenne di Marietta, che rimasta orfana raggiunge la zia a Firenze accolta in casa da Artusi.
In questa seconda puntata ascoltiamo un approfondimento in merito alla lettera n.827 di Dal Co Gina Chérié che scrive "Intanto colgo l’occasione per esprimerle la mia riconoscenza per l’aiuto che ho trovato in lei, specialmente nei primi tempi ch’ero sposa. Mi prendo la libertà di inviarle la ricetta di una minestra che a Parma mia amata città natale, è di rito nelle solennità famigliari, e non c’è casa, io credo, ove nei giorni di Natale e Pasqua, non si facciano i tradizionali anolini", ascoltiamo le parole di Elena Felicani, Assegnista di ricerca presso Università per Stranieri di Siena
In questa prima puntata possiamo ascoltare l'approfondimento sulla lettera del 26 settembre 1906 di Luisa Padernelli che scrive ad Artusi: "Le voglio un gran bene per tutto il merito che ha di aver compilato un libro davvero perfetto" – Ascoltiamo cosa ci racconta Francesca Cupelloni, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Salerno, nell'ambito del progetto PRIN AtliTeG
Parole, letture e approfondimenti al microfono sulla cultura artusiana! Un cibo soprattutto raccontato come ha fatto uno dei più grandi narratori della cucina di casa italiana: Pellegrino Artusi....
Casa Artusi tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
v.2023.01
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Corsi di questo sito e all'eventuale partecipazione a corsi.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@casartusi.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Privacy - Newsletter
Casa Artusi tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
v.2023.01
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@casartusi.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Privacy - Form
Casa Artusi tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
v.2023.01
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario a inviarci un messaggio, con l’intenzione di essere ricontattato.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@casartusi.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Privacy - Area eShop
Casa Artusi tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
v.2023.01
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area eShop di questo sito e all'evasione di eventuali ordini.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@casartusi.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.