Festa Artusiana

Gallery

Nessun autore di libri di cucina è onorato da una festa che, invece, ogni anno, a fine giugno, a Forlimpopoli è detta artusiana. Artusi lasciò i suoi averi al comune in cui era nato, ma non si è parlato di celebrarlo se da non quando la Romagna ha un ruolo eminente in una cucina italiana ricercata dal mondo intero. La festa artusiana pone sempre lui, il vecchio signore, al centro e riunisce contadini, artigiani, osti e cuochi, offrendo prodotti e assaggi, spettacoli e conferenze. Forlimpopoli tutta, ogni sera, accoglie e nutre visitatori assidui ed occasionali, perché la memoria è vita e la sua cucina offre scoperte continue.

FESTA ARTUSIANA ogni sera dal 25 GIUGNO al 3 LUGLIO 2022

Scopri il programma di Casa Artusi clicca qui



Nel 2022 Casa Artusi e Associazione delle Mariette compiono 15 anni

PARTECIPA al Progetto RACCONTARE LA CUCINA ITALIANA. Storie digitali in nome di Artusi.

clicca qui https://bit.ly/ArtusiGinger


La Città di Forlimpopoli, in onore del concittadino Pellegrino Artusi, attribuisce ogni anno un Premio ad un personaggio che, a qualsiasi titolo, si sia distinto per l’originale contributo dato alla riflessione sui rapporti fra uomo e cibo. Il Premio Artusi 2019, su proposta del Comitato Scientifico di Casa Artusi, è stato assegnato a Lidia Bastianich “quale cuoca, scrittrice e imprenditrice, per la straordinaria vita personale e professionale che costituisce un caso esemplare di italiana di successo nel mondo”.

Dal 1997 a tutto il 2007, anno dell’apertura di Casa Artusi, il primo centro di cultura dedicato alla cucina domestica, la Città di Forlimpopoli ha assegnato ogni anno il Premio Artusi anche a un grande chef di fama internazionale. Nel 2016, in via straordinaria, in occasione del XX della Festa Artusiana e in coincidenza con l’uscita del manuale artusiano tradotto in francese, “ La Science en cuisine et l’art de bien manger” della Casa editrice Actes Sud, la città di Forlimpopoli, su proposta del Comitato Scientifico di Casa Artusi, ha assegnato uno speciale Premio Artusi a Paul Bocuse, il monumento della cucina francese nel mondo.

Chi è Marietta?

Maria detta Marietta Sabatini, da Massa e Cozzile (Pistoia) è il vero pilastro in Casa Artusi. D’aspetto signorile, forte di carattere e istruita, Marietta è la governante che, assieme al cuoco forlimpopolese Francesco Ruffilli, serve fedelmente il padrone di casa fino all’ultimo e contribuisce al successo del manuale di cucina più famoso al mondo. Ai fedeli domestici, Marietta e Francesco, Artusi lascia, fra l’altro, i diritti del libro. Nel manuale di cucina, viene ricordata nella ricetta del panettone omonimo perché “La Marietta è una brava cuoca e tanto buona ed onesta da meritare che io intitoli questo dolce al nome suo, avendolo imparato da Lei”. La Città di Forlimpopoli, per premiare tutte le Mariette di oggi, promuove dalla prima edizione della Festa il Premio Marietta e, dal 2005, il Premio Marietta ad honorem.