FAQ
Domande frequenti per conoscere meglio Casa Artusi e i nostri corsi di cucina.
Gallery
Cos’è un corso digitale?
Un corso digitale è una cartella contenente diverse video ricette registrate in scuola di cucina a seconda del tema del corso dai nostri Maestri di cucina. In abbinamento la dispensa delle ricette, il decalogo artusiano, consigli e approfondimenti sulla filosofia artusiana in cucina.
Per seguire un corso digitale è necessario avere un account su Google Drive. Si possono acquistare come prodotti direttamente online tramite la nostra bottega, una volta completato l’acquisto si riceve via mail un link di accesso alla cartella Drive di Casa Artusi per la visualizzazione del corso.
Cos’è un corso webinar (cooking VTC) ?
Il corso WEBINAR è un corso di cucina in videoconferenza che essendo in diretta permette di seguire passo dopo passo l’esecuzione del corso da parte dei nostri Maestri di cucina. Il corso si arricchisce di contributi teorici e approfondimenti sulla filosofia artusiana in cucina grazie anche al supporto di esperti di Casa Artusi.
Per seguire un corso in videoconferenza è sufficiente cliccare sul link inviato via mail da Casa Artusi che rimanda alla piattaforma per la videoconferenza.
Come si svolgono i corsi pratici/Emergenza Covid-19?
La nostra Scuola di cucina ha 20 postazioni che nel rispetto delle disposizioni di legge a tutela della salute pubblica, vengono ridotte a un massimo di 10 partecipanti, in questo modo garantiamo il distanziamento superiore ad 1 metro tra le postazioni. L'utilizzo esclusivo della propria postazione di lavoro con tutto il necessario per ciascuno. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio per tutta la durata del corso. Al vostro arrivo il personale di Casa Artusi all’accoglienza rileverà la temperatura corporea.
Cos'è un corso dimostrativo?
La Scuola di Cucina di Casa Artusi è un'aula didattica (6 m x 23 m) completamente attrezzata per corsi di cucina. La prima parte dell'aula si presenta nella versione dimostrativa con possibilità di 25 posti a sedere e banco d'appoggio. I partecipanti sono seduti di fronte al docente, completamente a loro disposizione per qualsiasi domanda o approfondimento sul tema, e possono seguire tutte le preparazioni anche grazie all'ausilio di uno schermo al plasma collegato ad una telecamera rivolta al piano di lavoro. Per tutti i corsi viene fornita una cartellina con ricettario, penna e fogli per appunti. Tutti i corsi dimostrativi terminano con la degustazione conviviale delle ricette del corso.
Cos'è un corso pratico?
Ogni partecipante lavora in una postazione di cucina individuale e completamente attrezzata.
La Scuola di Cucina di Casa Artusi è un'aula didattica (6 m x 23 m) completamente attrezzata per corsi di cucina. La seconda parte dell'aula si presenta nella versione pratica con 20 postazioni operative individuali (9+9+2 centrali). Si intende operativa perché ogni partecipante trova nella propria postazione, tutto ciò che gli permette di realizzare una ricetta dall'inizio alla fine: piano lavoro, un lavello, 2 piastre elettriche su cui realizzare le cotture e una vasta gamma di utensili da cucina by Giannini.
Il partecipante segue il docente, che si trova in una postazione centrale rispetto alle 2 ali dell'aula ed opera con l'ausilio di due schermi al plasma collegati ad una telecamera rivolta al piano di lavoro ed un impianto audio con microfono head-set. Ciascun partecipante trova nella propria postazione tutti gli ingredienti necessari alle preparazioni previste dal corso. Inoltre, per i corsi di Sfoglia e Piadina, ogni postazione individuale viene allestita anche con tagliere e mattarello in legno.
Viene rilasciato un attestato di frequenza al corso?
Al termine del corso Casa Artusi rilascia un attestato di partecipazione.
I nostri corsi non sono riconosciuti come attività formativa professionale.
È necessaria una particolare esperienza o studi nel settore gastronomico per partecipare ai corsi di cucina di Casa Artusi?
La Scuola di Cucina di Casa Artusi, centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina di Casa, si rivolge ad un pubblico di appassionati di cucina che intendono migliorare le proprie competenze e capacità, quindi non è necessaria una particolare esperienza o aver frequentato altri corsi. Abbiamo pensato anche a corsi per coloro che partono proprio da zero e si affacciano per la prima volta… in una cucina!
Potete contattarci, per valutare insieme quale corso può essere più adatto a voi! Formuliamo, su richiesta, proposte su misura di Master Class per professionisti che desiderano affinare le proprie abilità in settori specifici della ristorazione. Formuliamo, su richiesta, proposte su misura per turisti stranieri.
Il giorno del corso è necessario portare qualcosa?
Casa Artusi fornisce, per i corsi pratici, tutto il necessario per il corso: cartellina per appunti e dispensa con le ricette, un grembiule in tela stampata ed in ogni postazione individuale l'allestimento di tutte le materie prime per le preparazioni previste nel corso.
È consigliato un abbigliamento comodo e pratico con scarpe chiuse e sono preferibili abiti in cotone; l'aula didattica, in ragione dell'attività svolta, è soggetta a variazioni di temperatura.
Casa Artusi è una scuola di cucina?
Casa Artusi nasce dalla volontà dell'Amministrazione Comunale di Forlimpopoli di valorizzare il suo più illustre concittadino, Pellegrino Artusi, riconosciuto da tutti come il padre della cucina italiana, realizzando il primo “Centro di cultura gastronomica” dedicato alla cucina di casa.
Più di 3.000mq dove ogni anno i cultori del cibo vengono a visitare “il tempio della cucina di casa”: la corte, la galleria delle Ricette, la Chiesa dei Servi di Maria, il loggiato, la biblioteca gastronomica, la biblioteca ed i cimeli di Pellegrino Artusi e la Scuola di Cucina.
Casa Artusi dispone di sale convegno da 15, 50 e 120 posti. Il Ristorante Casa Artusi di Venerina Giangrasso, Andrea Erbacci e Ilaria Erbacci e' suddiviso in 4 sale da pranzo e può ospitare fino a 120 persone.
Vi sono altre sedi della scuola di cucina Casa Artusi in Italia?
La Scuola di Cucina di Casa Artusi si trova solo a Forlimpopoli.