Posti disponibili
Pesce del Mediterraneo
- Data
- 19/02/2021 18:00-19:30
- Stato
- Posti disponibili
- Prezzo
- 35,00 €
- Minimo partecipanti
- 10
- Massimo partecipanti
- 15
- Chiusura iscrizioni
Un’esperienza immersiva nell’azzurro del nostro mare. Il Mediterraneo, un mare ricco di storia, cultura che nei secoli ha permesso bagnando le coste di tanti popoli diversi di costruire il patrimonio culturale enogastronomico, frutto di scambi e ibridazioni. Un mare protetto terreno di scontro ed incontro che in ogni suo angolo ci regala un tesoro ittico talvolta ancora sconosciuto ai molti. L’Adriatico, a noi vicino, ci offre acciughe, cefali, canocchie, saraghi, scorfani, sgombri e tantissimi altri prodotti del mare tutti da scoprire.
Con chi?
Con il Maestro di cucina Mattia Borroni del Ristorante Alexander di Ravenna, giovane esperto e appassionato dei prodotti che il mare ci offre e del loro impiego in cucina.
Un esperto di Casa Artusi dialoga con il Maestro di cucina durante il webinar.
Cosa impareremo?
Come valorizzare al meglio il pescato attraverso metodi di cottura per preparare zuppe, pesce in filetto, fritture e marinature. Verranno spiegati i diversi metodi di frittura e come scegliere il pesce più adatto a questa tecnica.
Le principali informazioni sulle caratteristiche organolettiche del pescato locale e come riconoscere la qualità al momento dell’acquisto
Come pulire al meglio le vongole per il brodetto dei manfettini e come ottenere una marinatura a secco per il cefalo
Cosa faremo?
Insalata di moletti in tempura, carciofi, limone salato e bottarga
Manfettini calamari, poverazze e prezzemolo
Cefalo broccoli e alici
Perché iscriversi?
Quota individuale di partecipazione euro 35 (a collegamento)
La quota permette a tutta la famiglia di partecipare a una diretta dalla Scuola di cucina di Casa Artusi con possibilità di interagire simultaneamente con il Maestro di cucina per dubbi, curiosità o approfondimenti.
Non si tratta di una semplice videoricetta perché la strumentazione di regia della nostra Scuola permetterà a tutti i partecipanti una perfetta visuale di tutti i passaggi di esecuzione con focus dettagliati e zoom continui da due angolazioni diverse.
Un massimo di partecipanti garantisce a chi segue il webinar di non essere un utente che si limita a guardare un corso ma un partecipante attivo che viene seguito e che può confrontarsi con i presenti in Scuola di cucina.
Inoltre si riceve in anticipo via mail la dispensa delle ricette, con gli ingredienti e le strumentazioni necessarie, approfondimenti su Pellegrino Artusi e il Decalogo della cucina artusiana. Dopo il corso verrà rilasciato via mail l’attestato di partecipazione.
Casa Artusi promuove la pratica in cucina senza rinunciare ad arricchire i corsi di contributi teorici, approfondimenti sulla filosofia artusiana e curiosità sulle principali tendenze contemporanee.
Come funziona un webinar?
Per partecipare è sufficiente cliccare sul link ricevuto via mail una volta completata l’iscrizione. Via mail si ricevono anche poche e semplici istruzioni su come collegarsi alla diretta.
Il collegamento inizia 15 minuti prima dell’inizio del corso e il personale di Casa Artusi sarà lieto di accogliervi per garantire che nessuno abbia difficoltà o problemi tecnici.