Iscrizioni chiuse

Passatelli

Corso Webinar

Data
27/11/2021 14:30-16:30
Stato
Iscrizioni chiuse
Prezzo
20,00 €
Minimo partecipanti
10
Massimo partecipanti
25

Corso Webinar

“Si chiamano passatelli perché prendono la forma loro speciale passando a forza dai buchi di un ferro fatto appositamente, poche essendo le famiglie in Romagna che non l’abbiano” scrive Pellegrino Artusi ne La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. E in effetti non c’è casa di una nonna in Romagna che non abbia il ferro per fare i passatelli (e’ fer di pasaden

Che siano in brodo come vogliono i rigoristi della tradizione o che siano asciutti, questa è una delle minestre più iconiche del territorio romagnolo e della cucina di casa.

Prepariamo la personale e autentica versione della ricetta della Marietta Carla Marietta dell’Associazione Mariette di Forlimpopoli, in compagnia di un giovane gastronomo con cui la Marietta dialogherà in cucina per scoprire curiosità e approfondimenti su una ricetta di casa

Cosa faremo?

Riviviamo o scopriamo l’esperienza di quando una mamma o una nonna trasmettono il loro saper-fare pratico in cucina ascoltando le parole e la storia personale delle Mariette di Forlimpopoli

Cuciniamo in diretta, passo dopo passo, la ricetta personale della Marietta oppure se preferite si può semplicemente ascoltare, prendere qualche appunto, e replicare in un secondo momento

Come funziona?

Quota individuale di partecipazione euro 20 (a collegamento)

Con una sola quota d’iscrizione possono partecipare una o più persone con lo stesso dispositivo e si ha la possibilità di interagire in diretta con le mariette, gli esperti per dubbi, curiosità e approfondimenti, ed essere seguiti il più possibile dato un numero massimo di partecipanti al webinar. 


Vuoi sostenere le attività della Fondazione Casa Artusi? A soli 50 euro puoi iscriverti e partecipare a quattro dei webinar programmati nel calendario della Scuola di cucina con i Maestri di cucina di Casa Artusi.  Per scoprire di più clicca qui sulla nostra bottega online!


La strumentazione di regia permette un’ottima visualizzazione con diverse inquadrature e focus dettagliati sull’esecuzione della ricetta per seguire al meglio il tutto.


Al momento dell’iscrizione si riceve una comunicazione di avvenuta iscrizione e si può procedere con il versamento della quota d’iscrizione. Pochi giorni prima del corso si riceve via mail il link alla piattaforma per partecipare, l’elenco degli ingredienti, degli utensili, la dispensa con le ricette, gli approfondimenti e il decalogo della cucina artusiana. Al termine del corso vi verrà inviato l’attestato di partecipazione e la registrazione video per rivederla ogni volta che si vuole. 


Qualora non abbiate mai utilizzato una piattaforma webinar la segreteria di Casa Artusi è disponibile a seguirvi, previo appuntamento, passo dopo passo, per il corretto funzionamento sui vostri dispositivi.

Il giorno del corso saremo online già 15 minuti prima dell’orario indicato per accogliervi ed evitare che ci siano problemi tecnici.


VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 

"Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilita' alimentare"

Iscrizioni chiuse