Iscrizioni chiuse
Miele in cucina
- Data
- 30/04/2021 20:30-22:00
- Stato
- Iscrizioni chiuse
- Prezzo
- 15,00 €
- Minimo partecipanti
- 10
- Massimo partecipanti
- 30
Per cucinare insieme ai Maestri di cucina di Casa Artusi in diretta dalla Scuola di cucina, con Soroptimist International – Club di Forlì
Troppe volte ci capita di pensare al miele come un ingrediente esclusivo per i dolci o come ristoro balsamico per le fredde stagioni. Scopriamo invece come questo prodotto prezioso in termini di gusto e di tutela della biodiversità può essere un buon alleato in cucina ed esaltare le nostre pietanze a tavola.
Il miele a seconda dei diversi tipi di categorie ha gusti e retrogusti completamente diversi, un patrimonio gusto-olfattivo unico nel suo genere, anche per questo, è importante conoscerne le caratteristiche per fare la scelta ottimale nella preparazione delle ricette.
Con chi?
Con Alessandra e Roberto dell’Osteria La Campanara di Galeata (FC) a pochi passi da Forlimpopoli, nel cuore della Romagna dell’Appennino. La loro cucina esalta il gusto del territorio e nelle loro ricette si percepisce la passione per le storie dei prodotti locali, la riscoperta di un gusto alternativo e di un recupero autentico dei sapori del luogo. Abituati a raccontarsi, essendo ospiti fissi del programma GEO di RAI3, verranno in Casa Artusi per condividere con voi la loro esperienza di cucina con un menu da realizzare insieme!
Con noi in cucina ci saranno Anabela Ferreira, Presidente del Soroptimist International Club di Forlì, che ci parlerà del progetto del Soroptimist per la salvaguardia delle api e Marco Lucio Casadio, apicoltore locale, che condividerà la sua esperienza professionale.
Cosa impareremo?
Impariamo l’importanza del miele e il lavoro delle api nella tutela della biodiversità locale e quindi nella difesa dell’ecosistema.
Utilizzare il miele in cucina può sembrare una scelta azzardata ma grazie a pochi semplici consigli e qualche spunto gastronomico scopriremo come valorizzare questo prodotto
Gli abbinamenti più adatti al miele in cucina per preparare un menu dal primo piatto al dolce!
Cosa faremo?
Pasticcio di cappelletti della Romagna toscana al profumo del miele d'acacia
Lingua di vitello in dolceforte al miele di castagno
Mousse di ricotta fresca con salsa alle fragole e miele millefiori
Perché iscriversi?
Quota individuale di partecipazione euro 15 (a collegamento)
La quota permette a tutta la famiglia di partecipare a una diretta dalla Scuola di cucina di Casa Artusi con possibilità di interagire simultaneamente con il Maestro di cucina per dubbi, curiosità o approfondimenti.
Non si tratta di una semplice videoricetta perché la strumentazione di regia della nostra Scuola permetterà a tutti i partecipanti una perfetta visuale di tutti i passaggi di esecuzione con focus dettagliati e zoom continui da due angolazioni diverse.
Un massimo di partecipanti garantisce a chi segue il webinar di non essere un utente che si limita a guardare un corso ma un partecipante attivo che viene seguito e che può confrontarsi con i presenti in Scuola di cucina.
Inoltre si riceve in anticipo via mail la dispensa delle ricette, con gli ingredienti e le strumentazioni necessarie, approfondimenti su Pellegrino Artusi e il Decalogo della cucina artusiana. Dopo il corso verrà rilasciato via mail l’attestato di partecipazione e la registrazione del webinar per rivederlo ogni volta che si vuole.
Casa Artusi promuove la pratica in cucina senza rinunciare ad arricchire i corsi di contributi teorici, approfondimenti sulla filosofia artusiana e curiosità sulle principali tendenze contemporanee.
Come funziona un webinar?
Per partecipare è sufficiente cliccare sul link ricevuto via mail una volta completata l’iscrizione. Via mail si ricevono anche poche e semplici istruzioni su come collegarsi alla diretta.
Il collegamento inizia 15 minuti prima dell’inizio del corso e il personale di Casa Artusi sarà lieto di accogliervi per garantire che nessuno abbia difficoltà o problemi tecnici.
Iscrizioni chiuse