Iscrizioni chiuse
Le tagliatelle al ragù della Marietta Corrada
- Data
- 08/05/2021 14:30-16:30
- Stato
- Iscrizioni chiuse
- Prezzo
- 20,00 €
- Minimo partecipanti
- 10
- Massimo partecipanti
- 20
Per cucinare in diretta insieme
all’Associazione delle Mariette di Forlimpopoli
Festeggiamo simbolicamente la festa della mamma preparando insieme un primo piatto tipico della cucina delle mamme, la cucina con cui
siamo cresciuti e che ci fa tornare piccoli ogni qual volta che la
riassaggiamo, quella difficile da ritrovare al di fuori di casa propria. Lasciamo
riaffiorare i ricordi di casa attraverso i sapori e la pratica in cucina, con
curiosità verso nuove, quanto antiche, storie di ricette popolari.
Questa volta è il turno della Marietta
Corrada che in diretta con un giovane gastronomo di Casa Artusi preparerà la
sua personale e autentica ricetta delle tagliatelle al ragù, ovviamente belle
lunghe come devono essere secondo le parole di Pellegrino Artusi!
Cosa faremo?
Ascoltiamo la storia personale in cucina
della Marietta Corrada tra cui i suoi principali ricordi sulle tagliatelle al
ragù
Approfondiamo l’affascinante mondo della
sfoglia fatta a mano e tirata al mattarello
Cuciniamo insieme, passo dopo passo, un
buon piatto di tagliatelle al ragù! Per motivi di tempo, siccome il ragù come
da ricetta della Marietta Corrada (e non solo) va fatto cuocere a lungo…
prepareremo insieme la sfoglia, faremo le tagliatelle e inizieremo la
preparazione del ragù con la Marietta Corrada, che ognuno potrà finire di
cuocere in autonomia a casa!
Di cosa hai bisogno?
Al momento dell’iscrizione e una volta
completato il pagamento riceverai via mail la dispensa con la ricetta e
l’elenco della strumentazione di cucina necessaria, gli approfondimenti su
Pellegrino Artusi e Casa Artusi, il Decalogo della cucina artusiana le
istruzioni per partecipare alla diretta dalla Scuola di cucina.
La quota di 20 euro (a collegamento)
permette con un solo collegamento a tutta la famiglia, amici, conviventi o
congiunti di partecipare e interagire in simultanea con la Scuola di cucina.
Non si tratta infatti di una semplice videoricetta perché la strumentazione
tecnica di regia permette un’ottima visualizzazione di tutti i passaggi con
focus da diverse angolature, così come la condivisione di foto e video durante
il corso. Inoltre il numero massimo di partecipanti garantisce una buona
interazione e che ognuno possa essere seguito passo dopo passo!
Al termine della diretta si riceve
l’attestato di partecipazione e la replica del video per rivederla ogni volta
che si vuole…
*Crediti fotografici: Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, ph. Gianluca Camporesi
*Crediti grafici: Irene Fossa
Iscrizioni chiuse