Iscrizioni chiuse
La Sfoglia di una volta
- Data
- 03/10/2021 09:30-17:00
- Stato
- Iscrizioni chiuse
- Prezzo
- 120,00 €
- Minimo partecipanti
- 10
- Massimo partecipanti
- 10
In collaborazione con l'Associazione delle Mariette. Corso dedicato alla pasta fresca fatta a mano in Emilia-Romagna con introduzione culturale sul ruolo della pasta e delle minestre nel manuale di Pellegrino Artusi. Approfondimento sulle materie prime utilizzate, sui diversi ripieni e sul percorso ideale lungo la via Emilia della diversità di casa in casa con testimonianze del territorio locale. Condivisione di contributi video da parte di massimi esperti e storici del cibo e della lingua.
Come funziona?
Dimostrazione della preparazione:
- Realizzazione dell’impasto partendo da sole uova e farina di grano tenero tipo 0 da filiera locale
- Tirare rigorosamente al mattarello la sfoglia
- Confezionamento dei diversi ritagli di pasta fresca e di pasta ripiena
- Approfondimento su alcuni ritagli di pasta
A seguire ogni partecipante nella propria postazione individuale viene accompagnato e seguito da una propria Marietta tutor rivivendo l’emozione di quando una mamma o una nonna insegnano a cucinare
- Si impasta la sfoglia
- Si tira al mattarello
- Si confezionano i diversi ritagli di pasta (garganelli, maltagliati, tagliolini, pappardelle e tagliatelle belle lunghe come richiesto dall’Artusi) e si farciscono diverse paste ripiene (tortelli alle erbette e ricotta e i cappelletti all’uso di Romagna n.7 di Pellegrino Artusi)
Ogni partecipante è seguito da una sua Marietta tutor durante tutto il corso e può essere aiutato da un Maestro di sfoglia e da un gastronomo di Casa Artusi
Pausa pranzo con un piccolo momento di degustazione nel Refettorio di Casa Artusi di quanto preparato da voi in accompagnamento a un condimento preparato dai nostri Maestri di cucina!
Al termine del corso ogni partecipante può portare a casa quanto preparato con le proprie mani! In omaggio il grembiule su tela stampata romagnola di Casa Artusi e una piccola dispensa con le ricette e gli approfondimenti del corso di cucina
Quota individuale di partecipazione euro 120 pranzo incluso!
Il corso viene confermato al raggiungimento di minimo 10
iscrizioni e SOLO SE le disposizioni di legge in vigore al
momento del corso nella Regione Emilia-Romagna e la provincia di
Forlì-Cesena lo consentono.
Al momento dalla conferma del corso vi comunicheremo le modalità di accesso e le semplici ma efficaci regole a tutela della vostra salute che ci permetteranno una serena e piacevole esperienza in cucina!
Iscrizioni chiuse