Iscrizioni chiuse

Grani antichi e pasta madre

Corso Webinar

Data
10/12/2021 21:00-22:30
Stato
Iscrizioni chiuse
Prezzo
20,00 €
Minimo partecipanti
10
Massimo partecipanti
25

Corso Webinar

La riscoperta del territorio ha riportato al centro dell’attenzione il concetto di biodiversità valorizzando sempre più in cucina l’utilizzo di materie prime alternative, meno convenzionali e di cui si rischia di perderne l’uso. La Romagna è un bacino molto ricco per il patrimonio e la ricchezza di biodiversità di grani (sempre meno) antichi

Cosa impariamo?

Scopriamo che impieghi è meglio seguire per determinate farine ottenute da grani antichi e l’importanza di un utilizzo di farine prodotte a livello locale. Impariamo come leggere l’etichetta di un pacchetto di farina, cosa significa raffinato e come sono classificate le principali farine in commercio. Valorizziamo la qualità della biodiversità locale scoprendo nuove quanto antiche ricette. Approfondiamo il tema della pasta madre e della ricchezza e dell’importanza microbica dei lieviti per i sistemi locali.

Durante il webinar oltre alla preparazione di una ricetta insieme, passo dopo passo, e all’esecuzione di altri consigli, suggerimenti e ricette, si avrà modo di vedere come prepararsi il proprio lievito madre e come allevarlo in casa propria. Inoltre si potrà approfondire il tema ascoltando un’autentica testimonianza di un produttore, di un molino locale, sul loro lavoro di filiera

Come funziona?

Quota individuale di partecipazione euro 20 (a collegamento)

Con una sola quota d’iscrizione possono partecipare una o più persone con lo stesso dispositivo e si ha la possibilità di interagire in diretta con i maestri di cucina, gli esperti per dubbi, curiosità e approfondimenti, ed essere seguiti il più possibile dato un numero massimo di partecipanti al webinar. 

Vuoi sostenere le attività della Fondazione Casa Artusi? A soli 50 euro puoi iscriverti e partecipare a quattro dei webinar programmati nel calendario della Scuola di cucina con i Maestri di cucina di Casa Artusi.  Per scoprire di più clicca qui sulla nostra bottega online!

La strumentazione di regia permette un’ottima visualizzazione con diverse inquadrature e focus dettagliati sull’esecuzione della ricetta per seguire al meglio il tutto.

Al momento dell’iscrizione si riceve una comunicazione di avvenuta iscrizione, una volta confermato il corso, si può procedere con il versamento della quota d’iscrizione. Pochi giorni prima del corso si riceve via mail il link alla piattaforma per partecipare, l’elenco degli ingredienti, degli utensili, la dispensa con le ricette, gli approfondimenti e il decalogo della cucina artusiana. Al termine del corso vi verrà inviato l’attestato di partecipazione e il video con la replica della diretta per rivederla ogni volta che si vuole. 

Qualora non abbiate mai utilizzato una piattaforma webinar la segreteria di Casa Artusi è disponibile a seguirvi, previo appuntamento, passo dopo passo, per il corretto funzionamento sui vostri dispositivi.

Il giorno del corso saremo online già 15 minuti prima dell’orario indicato per accogliervi ed evitare che ci siano problemi tecnici 

Iscrizioni chiuse