Iscrizioni chiuse

Carni bianche

Corso Webinar

Data
09/11/2021 20:30-22:00
Stato
Iscrizioni chiuse
Prezzo
20,00 €
Minimo partecipanti
10
Massimo partecipanti
25

Corso Webinar

Oggi sempre più persone sono attente alla qualità del cibo e in questo la carne ricopre un ruolo fondamentale. La ricerca di qualità, sostenibilità e località sono centrali nel settore delle carni. Impariamo quindi come valorizzare al meglio la carne di prossimità, come le carni da cortile e le carni bianche con ottimi abbinamenti e impieghi in cucina.

Con chi? 

Il Maestro di cucina Giorgio Clementi, dell'Osteria dei Frati a Roncofreddo, piccolo borgo sulle colline romagnole fra Rimini e Cesena. Stagionalità, tradizione e contemporaneità, queste le tre parole chiave della filosofia dell’Osteria che Giorgio guida con Valentina Grandotti dal 2012 iniziando così la loro avventura guidati dalla ricerca delle materie prime e dall’attenzione alle piccole produzioni del territorio, proiettati verso la rilettura di piatti familiari e della tradizione, in perfetta sintonia e filosofia con Slow Food, anche per questo l’Osteria è parte dell’Alleanza dei cuochi 

Interverrà Stefano Tozzi, allevatore locale che cura l'allevamento del pollo romagnolo, una razza autoctona da allevamento estensivo, molto rustico, con un tempo di crescita molto lungo e per questo motivo si rischiava l'estinzione della razza. Inoltre sarà presente Lia Cortesi, Slow food Emilia-Romagna, da anni sensibile e attiva su queste tematiche 

Le ricette del Maestro Clementi:

- Pollo, radicchio all'alchermes e arancio

- Ragù di coniglio e cavolo nero

- Quaglia e cavolo rapa al forno 

Cosa impariamo?

Valorizziamo la qualità delle diverse carni bianche con i giusti abbinamenti e le giuste tecniche di cottura a seconda della carne scelta. Scopriamo come trattare questi prodotti e approfondiamo il tema della sostenibilità delle carni e dell’importanza di un consumo locale

Durante il webinar oltre alla preparazione di una ricetta insieme, passo dopo passo, e all’esecuzione di altri consigli, suggerimenti e ricette, si avrà modo di approfondire il tema ascoltando un’autentica testimonianza di un avicoltore locale sul proprio lavoro in campo

Come funziona?

Quota individuale di partecipazione euro 20 (a collegamento)

Con una sola quota d’iscrizione possono partecipare una o più persone con lo stesso dispositivo e si ha la possibilità di interagire in diretta con i maestri di cucina, gli esperti per dubbi, curiosità e approfondimenti, ed essere seguiti il più possibile dato un numero massimo di partecipanti al webinar. 

Vuoi sostenere le attività della Fondazione Casa Artusi? A soli 50 euro puoi iscriverti e partecipare a quattro dei webinar programmati nel calendario della Scuola di cucina con i Maestri di cucina di Casa Artusi.  Per scoprire di più clicca qui sulla nostra bottega online!

La strumentazione di regia permette un’ottima visualizzazione con diverse inquadrature e focus dettagliati sull’esecuzione della ricetta per seguire al meglio il tutto.

Al momento dell’iscrizione si riceve una comunicazione di avvenuta iscrizione, una volta confermato il corso, si può procedere con il versamento della quota d’iscrizione. Pochi giorni prima del corso si riceve via mail il link alla piattaforma per partecipare, l’elenco degli ingredienti, degli utensili, la dispensa con le ricette, gli approfondimenti e il decalogo della cucina artusiana. Al termine del corso vi verrà inviato l’attestato di partecipazione e il video con la replica della diretta per rivederla ogni volta che si vuole. 

Qualora non abbiate mai utilizzato una piattaforma webinar la segreteria di Casa Artusi è disponibile a seguirvi, previo appuntamento, passo dopo passo, per il corretto funzionamento sui vostri dispositivi.

Il giorno del corso saremo online già 15 minuti prima dell’orario indicato per accogliervi ed evitare che ci siano problemi tecnici

 

Iscrizioni chiuse