- Date:
- Categorie:
- Approfondimenti, Il buono del sapere
Pellegrino Artusi, oggi. Notizie, eventi e aggiornamenti.
Se è vero che ogni gesto negativo è causa di conseguenze più o meno traumatiche di cui faremmo bellamente a meno, è parimenti assodato che di seguito al fatto avverso - in modo repentino o tardivamente - si veda spesso la genesi di circostanze fertili frutto di scelte e deviazioni verso altri cammini mai presi in considerazione prima.
Che Pellegrino Artusi sia il padre della cucina di casa italiana è riconosciuto da chiunque abbia a cuore le identità gastronomiche in Italia e nel mondo. Che però Pellegrino Artusi abbia un ruolo inconfutabile anche per quanto riguarda il meccanismo di comunicazione della cucina di casa è una constatazione che possiamo attestare soprattutto, se mettiamo a confronto le scelte comunicative perseguite, allora da Artusi, e dai gastronomi di oggi, specialmente nell’era digitale dove la comunicazione, il peso e la scelte delle parole giocano un ruolo chiave nella costruzione di un rapporto diretto tra chi scrive e chi legge una storia
In questo breve testo propongo il carteggio in arrivo ad Artusi dall’ amico Cecconi, costituito da 27 lettere nel periodo 1900/1901 da cui possiamo ricavare informazioni culturali, storiche, politiche e, naturalmente, gastronomiche relative alla vita quotidiana nei primi anni del secolo scorso.