Iscrizioni chiuse - Confermato
Il baccalà
- Data
- 18/03/2021 20:30-22:00
- Stato
- Iscrizioni chiuse - Confermato
- Price
- 20,00 €
- Minimo partecipanti
- 10
- Massimo partecipanti
- 20
Per cucinare insieme ai Maestri di cucina di Casa Artusi in diretta dalla Scuola di cucina!
Uno dei prodotti più apprezzati sulle tavole italiane, il nostro Paese infatti ne è il secondo consumatore al mondo subito dopo il Portogallo. Un pesce apprezzato per la versatilità con cui si riescono a preparare numerose ricette per le occasioni speciali e per tutti i giorni
Con chi?
Con Giandomenico Palomba, Maestro di cucina di Casa Artusi e la professoressa Anabela Ferreira, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Campus di Forlì, curatrice della traduzione del manuale artusiano in portoghese ed esperta di cucina portoghese e italiana.
Cosa impareremo?
Come trattare questo prodotto dalle operazioni preliminari fino alla cottura e l’impiattamento
Come cuocere il baccalà a seconda degli impieghi in cucina
Una serie di proposte gastronomiche che valorizzano al meglio questo pesce
Approfondiamo il tema dell’importanza del baccalà nella cucina italiana, ma non solo, insieme alla curatrice del manuale artusiano tradotto in portoghese, la professoressa Anabela Ferreira
Cosa faremo?
Crocchette di baccalà o Pasteis de bacalhau
Baccalà montebianco n.118 di Pellegrino Artusi
Insalata di baccalà cotto a bassa temperatura con puntarelle crude e cotte, salsa all'aglio nero e ketchup di datterini
Perché iscriversi?
Quota individuale di partecipazione euro 20 (a collegamento)
La quota permette a tutta la famiglia di partecipare a una diretta dalla Scuola di cucina di Casa Artusi con possibilità di interagire simultaneamente con il Maestro di cucina per dubbi, curiosità o approfondimenti.
Non si tratta di una semplice videoricetta perché la strumentazione di regia della nostra Scuola permetterà a tutti i partecipanti una perfetta visuale di tutti i passaggi di esecuzione con focus dettagliati e zoom continui da due angolazioni diverse.
Un massimo di partecipanti garantisce a chi segue il webinar di non essere un utente che si limita a guardare un corso ma un partecipante attivo che viene seguito e che può confrontarsi con i presenti in Scuola di cucina.
Inoltre si riceve in anticipo via mail la dispensa delle ricette, con gli ingredienti e le strumentazioni necessarie, approfondimenti su Pellegrino Artusi e il Decalogo della cucina artusiana. Dopo il corso verrà rilasciato via mail l’attestato di partecipazione e la registrazione del webinar per rivederlo ogni volta che si vuole.
Casa Artusi promuove la pratica in cucina senza rinunciare ad arricchire i corsi di contributi teorici, approfondimenti sulla filosofia artusiana e curiosità sulle principali tendenze contemporanee.
Come funziona un webinar?
Per partecipare è sufficiente cliccare sul link ricevuto via mail una volta completata l’iscrizione. Via mail si ricevono anche poche e semplici istruzioni su come collegarsi alla diretta.
Il collegamento inizia 15 minuti prima dell’inizio del corso e il personale di Casa Artusi sarà lieto di accogliervi per garantire che nessuno abbia difficoltà o problemi tecnici.
Iscrizioni chiuse - Confermato