Posti disponibili - Confermato
Cucina da Oscar
- Data
- 12/02/2021 20:30-22:00
- Stato
- Posti disponibili - Confermato
- Price
- 25,00 €
- Minimo partecipanti
- 10
- Massimo partecipanti
- 20
- Chiusura iscrizioni
Il cinema ha da sempre avuto un occhio di riguardo per la cucina, emblema del quotidiano delle persone. Rappresentare un popolo con i propri usi e costumi parte sempre dal rappresentare la cucina e il cibo. Per questo la cucina di casa o la cucina professionale sono arrivate sul grande schermo, raccontate dalle penne di grandi autori e interpretate dai gesti di grandi attori.
Con chi?
Con il Maestro di cucina Marco Frassante, Vice Presidente dell’Associazione cuochi romagnoli e Antonio Tolo, esperto di cinema di Casa Artusi e già Direttore organizzativo del Festival del Cinema di Bellaria.
Cosa impareremo?
Ripercorriamo alcune ricette che sono diventate iconiche del cinema d’autore e quindi anche identitarie della nostra cultura.
Impariamo una serie di ricette semplici ma ricche di storie da raccontare dedicate al nostro Belpaese
Approfondiamo con il tema del cinema d’autore e di questi film che ci hanno fatto emozionare con le storie di questi piatti delle pellicole di Federico Fellini
Cosa faremo?
Un menu dedicato al cinema di Federico Fellini
Pasta e fagioli racchiusa in una sfoglia croccante servita con un’insalatina di radicchi di campo, cipollotti freschi, come nella tradizione romagnola contadina, bruciatini di prosciutto e croccante di Parmigiano Reggiano DOP
Con questo piatto ripercorriamo il film “La strada” nella povertà delle campagne e dei paesaggi rurali, fatti di gente umile, l’intensità di emozioni semplici ma forti, come quelli che trasmette una gustosa e saporita pasta e fagioli.
Il peposo, grande classico. Dal muscolo del bovino adulto insaporito da una marinatura e cotto a bassa temperatura, accompagnato da spesse fette di pane casareccio.
Per omaggiare "I vitelloni" – In fin dei conti volevano solo godersi la vita attraverso i piaceri più arcaici e primordiali dell’essere umano. I Vitelloni non sono più tanto teneri, soprattutto le parti meno nobili, come i personaggi della storia, ma possono diventare deliziosi se cucinati a fuoco lento, come se il tempo fosse fermo.
Tartelletta con crema al limone e sale Maldon in un guazzetto di frutta fresca, secca e appassita.
Questo dolce friabile e profumato come "La Dolce Vita". A rappresentare il bagno nella fontana di Trevi, la scena più celebre e i suoi personaggi dai contrasti e sapori diversi.
Pellegrino Artusi e Federico Fellini nel 2020 hanno festeggiato un compleanno speciale: il gastronomo forlimpopolese i 200 anni e il regista riminese i 100 anni. Come nel caso di Satyricon, per Casa Artusi "Anche a tavola i classici ci stanno bene" e per questo dopo la mostra "Fellini tra tavola e cucina, ricordando l'Artusi" ospitata in Casa Artusi e poi promossa in tutto il mondo, continuano in Casa i festeggiamenti di questi due illustri romagnoli.
Perché iscriversi?
Quota individuale di partecipazione euro 25 (a collegamento)
La quota permette a tutta la famiglia di partecipare a una diretta dalla Scuola di cucina di Casa Artusi con possibilità di interagire simultaneamente con il Maestro di cucina per dubbi, curiosità o approfondimenti.
Non si tratta di una semplice videoricetta perché la strumentazione di regia della nostra Scuola permetterà a tutti i partecipanti una perfetta visuale di tutti i passaggi di esecuzione con focus dettagliati e zoom continui da due angolazioni diverse.
Un massimo di partecipanti garantisce a chi segue il webinar di non essere un utente che si limita a guardare un corso ma un partecipante attivo che viene seguito e che può confrontarsi con i presenti in Scuola di cucina.
Inoltre si riceve in anticipo via mail la dispensa delle ricette, con gli ingredienti e le strumentazioni necessarie, approfondimenti su Pellegrino Artusi e il Decalogo della cucina artusiana.
Dopo il corso verrà rilasciato via mail l’attestato di partecipazione e la registrazione del webinar per rivederlo ogni volta che si vuole.
Casa Artusi promuove la pratica in cucina senza rinunciare ad arricchire i corsi di contributi teorici, approfondimenti sulla filosofia artusiana e curiosità sulle principali tendenze contemporanee.
Come funziona un webinar?
Per partecipare è sufficiente cliccare sul link ricevuto via mail una volta completata l’iscrizione. Via mail si ricevono anche poche e semplici istruzioni su come collegarsi alla diretta.
Il collegamento inizia 15 minuti prima dell’inizio del corso e il personale di Casa Artusi sarà lieto di accogliervi per garantire che nessuno abbia difficoltà o problemi tecnici.
Crediti fotografici: si ringrazia per la gentile concessione il centro cinema San Biagio Cesena, mostra "Fellini tra tavola e cucina, ricordando l'Artusi"