Iscrizioni chiuse - Confermato
A crosta d'arte
- Data
- 23/01/2021 14:30-16:00
- Stato
- Iscrizioni chiuse - Confermato
- Price
- 35,00 €
- Minimo partecipanti
- 10
- Massimo partecipanti
- 15
L’arte bianca, la farina e i lievitati, un mondo che affascina sempre di più curiosi e appassionati di cucina che vogliono con le loro mani poter preparare il proprio impasto, il proprio cibo.
Con chi?
Un esperto di Casa Artusi dialoga con il Maestro di cucina durante il webinar
Cosa impareremo?
I principali segreti sul mondo dei lievitati e le caratteristiche organolettiche delle farine che verranno utilizzate per le ricette proposte.
Come utilizzare al meglio il forno di casa per la cottura di pane e derivati per esaltare al meglio il sapore, la croccantezza esterna e la morbidezza interna.
Non si può parlare di pane e derivati senza far riferimento alla lievitazione. Scopriremo le principali differenze tra i tipi di lievito e che caratteristiche hanno.
Cosa faremo?
La passione e l’esperienza di Maurizio Marrocco ci guideranno nella realizzazione di:
- Croissant di pane al latte. Soffici croissant di pasta di pane da servire farciti o semplicemente come accompagnamento, che si possono preparare con largo anticipo, congelarli e utilizzarli al momento opportuno.
- Ciambelle di pane alla zucca con granella di nocciole. Con l’arrivo della stagione fredda, la protagonista della tavola è la zucca, ortaggio tra i più versatili e quindi anche adatta per la preparazione di derivati del pane.
- Grissini alle erbe aromatiche. Lunghi e sottili filoncini di pane croccanti uno tira l’altro.
Perché iscriversi?
Quota individuale di partecipazione euro 35 (a collegamento)
La quota permette a tutta la famiglia di partecipare a una diretta dalla Scuola di cucina di Casa Artusi con possibilità di interagire simultaneamente con il Maestro di cucina per dubbi, curiosità o approfondimenti.
Non si tratta di una semplice videoricetta perché la strumentazione di regia della nostra Scuola permetterà a tutti i partecipanti una perfetta visuale di tutti i passaggi di esecuzione con focus dettagliati e zoom continui da due angolazioni diverse.
Un massimo di partecipanti garantisce a chi segue il webinar di non essere un utente che si limita a guardare un corso ma un partecipante attivo che viene seguito e che può confrontarsi con i presenti in Scuola di cucina.
Inoltre, si riceve, in anticipo via mail, la dispensa delle ricette, con gli ingredienti e le strumentazioni necessarie, approfondimenti su Pellegrino Artusi e il Decalogo della cucina artusiana.
Dopo il corso verrà rilasciato via mail l’attestato di partecipazione e la registrazione del webinar per rivederlo ogni volta che si vuole.
Casa Artusi promuove la pratica in cucina senza rinunciare ad arricchire i corsi di contributi teorici, approfondimenti sulla filosofia artusiana e curiosità sulle principali tendenze contemporanee.
Come funziona un webinar?
Per partecipare è sufficiente cliccare sul link ricevuto via mail una volta confermata l’iscrizione. Via mail si ricevono anche poche e semplici istruzioni su come collegarsi alla diretta.
Il collegamento inizia 15 minuti prima dell’inizio del corso e il personale di Casa Artusi sarà lieto di accogliervi per garantire che nessuno abbia difficoltà o problemi tecnici.
Iscrizioni chiuse - Confermato